teaser

La luna in un giorno

Il circo di Lorca
  • genere
    circo contemporaneo
  • data evento
    31/01/2013

Lo spettacolo
e l'universo artistico

Durante una festa di matrimonio, un granello di sabbia cambia il corso della storia. La luna in un giorno é un sogno ad occhi aperti, in cui tutto diventa possibile, ispirato all'universo di Federico Garcia Lorca, con la leggerezza dei suoi versi e la crudezza del suo destino: nel cerchio magico della pista trovano spazio i segni della dittatura e lo sberleffo per la fuggevolezza della vita, la seduzione rischiosa, l'amore ed il tempo mai in sintonia, e l'interpretazione di cinque artisti che trasformano i loro attrezzi in interpreti parimenti degni. Uno spettacolo che svela il limite vertiginoso della poetica corporea e racconta il rischio come prova d'amore e testimonianza di vita: un salto nel buio per capire che siamo ancora vivi. Il paesaggio sonoro creato da Bruno Franceschini mette in parallelo due opere musicali legate all’ universo di Lorca : l’Amor brujo di Manuel De Falla (1915), amico stretto del poeta, e Songs Drones and Refrains of Death, opera del 1968 di Georg Crumb, su testi di Lorca. La sovvrapposizione di due musiche apparentemente molto diverse permette di creare una colonna sonora che non rispetta l’inizio e la fine dei numeri ma abbraccia tutta la sequenza dello spettacolo. La luna in un giorno é una creazione collettiva degli artisti del terzo anno di Alta Specializzazione 2011 - 2012, progetto pilota della Scuola di Cirko Vertigo, percorso formativo rivolto a chi si è già diplomato in Artista di Circo Contemporaneo, che completa e conclude il biennio di formazione presso la Scuola di Grugliasco. La fase di creazione è durata sei settimane e ha avuto luogo presso lo spazio residenze Chapitombolo di Monale (AT) e alla Casa del Circo di Grugliasco. Il percorso di Alta Specializzazione avvicina la Scuola di Cirko Vertigo alle eccellenze delle scuole superiori straniere (scuole superiori equiparate al percorso universitario quali l’Académie Fratellini di Parigi, The Circuspace di Londra, ESAC di Bruxelles e Dans Och Cirkushögskolan di Stoccolma). Programmato il 2 agosto 2012 al Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, lo spettacolo è andato in scena dal 23 al 28 febbraio 2013 al Teatro Astra di Torino. Il video contiene le riprese integrali di questa performance.
 

Le collaborazioni

La collaborazione con Pablo Volo e Manel Pons della compagnia Ex Voto è l’esito di un partenariato nato in seno al progetto europeo Circonnection, sostenuto dal programma Leonardo da Vinci, che riunisce l’Associazione Ungherese di Giocoleria (Ungheria), l’Associazione Valenciana di Circo (Spagna), la compagnia Let’s...Circus di New Castle (Gran Bretagna), il collettivo Ex Voto (Francia), e l’ Associazione Qanat - Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco diretta da Paolo Stratta. 

ll collettivo francese Ex Voto spaziava dal teatro al circo, dalla danza, all' opèra, alla musica contemporanea. In particolare lavorava su progetti in siti specifici e in luoghi non convenzionali, partecipando a diversi progetti di formazione, tra cui Circonnection, con Cirko Vertigo. La compagnia, con sede a Marsiglia, lavorava in tutta Europa in collaborazione con artisti di diverse discipline.





La poesia serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro, 
e senza il quale è imprudente vivere. 
Federico Garcia Lorca 
 

Galleria immagini

crediti

regia Pablo Volo e Manel Pons Romero 
con Anibal Virgilio (Cile), Aurelia Eidenberger (Austria), Garazi Pascual Esnaola (Spagna), Pol Mejias (Spagna), Salvatore Cappello (Italia)
paesaggio musicale Bruno Franceschini
maestri del circo Silvia Francioni, Arian Miluka e Fatos Alla
consulenza artistica Milo Scotton e Olivia Ferraris
una coproduzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo/Scuola di Cirko Vertigo - Ex Voto
ph Pablo Volo, Samuela Iaconis

Tags:
trapezio fisso, cinghie, filo teso, corda molle, scala di equilibrio, tessuti