teaser

VERTIGO CHRISTMAS SHOW 2016

  • genere
    circo contemporaneo
  • data evento
    2015

Lo spettacolo
e l'universo artistico

L'edizione 2016 del Vertigo Christmas Show, seguitissimo e applaudito appuntamento festivo per anni, vede come protagonista e filo conduttore dello spettacolo il camaleontico Kai Leclerc, versatile clown canadese che ha collaborato con le più importanti produzioni di spettacolo dal vivo del mondo, da Las Vegas a Broadway, dal Festival di Monte Carlo al David Letterman’s Late Night Show.  Vero e proprio cartoon vivente, vulcanico illusionista, esilarante ventriloquo e funambolico fantasista in grado di sovvertire il senso comune, Kai cammina a testa in giù a otto metri d’altezza, nella celebre performance di sua creazione Upside Down, si trasforma in un pantagruelico tenore tutto pancia, che canta arie napoletane e danza con leggiadria sulle punte come una étoile del balletto classico o si cimenta in passi di hip hop. Accanto a lui, un cast di artisti internazionali di circo contemporaneo propongono evoluzioni aeree ai tessuti e al trapezio, alla ruota canadese e al palo cinese, equilibrio al filo teso, giocoleria, acrobatica a terra e verticalismo su sedie. 
Nella notte di Natale il pubblico è invitato a partecipare a una grande festa in casa di Mister Kai, una casa magica in cui nulla è come sembra e può davvero succedere di tutto. Varcare la sua porta significa entrare in un mondo di meraviglie fatto di magiche apparizioni, quadri surreali e personaggi fuori dal comune. Lo spettacolo viene replicato al Teatro Le Serre di Grugliasco dal 26 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017.

UPSIDE DOWN, IL MONDO CAPOVOLTO

L’Upside Down denominato anche Ceiling Walk, ossia la passeggiata sul soffitto, è il numero più popolare di Kai Leclerc, che lo vede librarsi con disinvoltura a testa in giù a grande altezza e con il quale ha lavorato in tutto il mondo. Per metterlo a punto Kai ha tratto ispirazione da alcune stampe del 1909 rinvenute in un volume sull’illusionismo. Su questi documenti la performance veniva chiamata The Human Fly (l’uomo mosca). La tecnica utilizzata allora era decisamente rudimentale e non priva di rischi per l’artista che la portava in scena. Sovente capitava, infatti, che l’artista perdesse la presa e cadesse nella rete di protezione. Partendo da questa idea, e applicando moderne e sofisticate tecnologie, Kai Leclerc ha iniziato ad approfondire la ricerca e la pratica su questa disciplina. Dopo due anni di studi, ricerche e allenamenti ha messo a punto una tecnica di cui è depositario e inventore e di cui possiede il brevetto. Il primo spettacolo è avvenuto nel 1996 al Caesar’s Palace di Las Vegas in uno show diretto da Guy Caron, cofondatore del Cirque du Soleil; questa esibizione gli è valsa una serie successiva di contratti di grande prestigio. Sono passati oltre cento anni da quando i primi artisti ritratti in quella stampa d’epoca hanno proposto una esibizione simile. E venti dal debutto ufficiale di Kai, che oggi, oltre ad essere l’interprete principale di questa esibizione, è maestro di allievi che presentano questa performance in tutto il mondo, con particolari adattamenti agli spettacoli che la ospitano.

Galleria immagini

crediti

Ideazione e regia Luisella Tamietto e Kai Leclerc
Con Kai LeclercRio Ballerani (Italia), Veronica Capozzoli (Italia), Mateo Andres Castelblanco (Colombia), Andrea Cerrato (Italia), Ruairi Mooney Cumiskey (Irlanda), Nancy Di Marcoberardino (Italia), Vladimir Ježić (Croazia), Juan Camilo Jimenez Giraldo (Colombia), Tjaz Juvan (Slovenia), Oton Korosec (Slovenia), Elisa Mutto (Italia), Jonnathan Rodriguez Angel (Colombia)
Costumi Agostino Porchietto
Trucco Gloria Corradino
Luci e fonica Monica Olivieri e Massimo Vesco
Fotografo di scena Maurizio Andruetto
Riprese video O-Zeta
Responsabile rigger Davide Bertorello e Andrea Mammolenti
Tags:
acrobatica, cerchio, cinghie, clownerie
, filo teso, giocoleria, palo cinese, roue cyr, tessuti, trapezio , trapezio Washington, verticalismo