Paolo
Stratta

Paolo Stratta è fondatore e direttore della Fondazione Cirko Vertigo, primo ente in Italia a rilasciare, dal 2022, un diploma di Laurea per Artista di circo contemporaneo equipollente al DAMS. È anche direttore di produzione del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, per il quale cura la programmazione di stagioni teatrali e festival. Per sei mandati e 19 anni è stato membro del Consiglio di Amministrazione della FEDEC (International network for professional circus education). È fondatore di ACCI – Associazione Circo Contemporaneo Italia e Consigliere di A.I.FOR.ART - Associazione italiana formazione delle arti, aderente all’AGIS. Ha redatto la voce 'Circo' per l’enciclopedia Treccani nel volume sulla Musica, su incarico del curatore Sandro Cappelletto. Ha fatto del gruppo di lavoro di AGIS Federvivo per la redazione del DM 25-27 del MIC-FNSV. Tiene la cattedra di Organizzazione ed economia dello spettacolo presso l’Accademia Cirko Vertigo e quella di Promozione e comunicazione dello spettacolo dal vivo presso il DAMS di Torino.

Nato a Torino nel 1972, si laurea al DAMS di Bologna con Marco De Marinis e Giuliano Scabia, con una tesi in Storia dello Spettacolo. Attore, regista, saggista e organizzatore teatrale, nel 1999 fonda l’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, riconosciuta nel 2015 dal MIBACT come prima compagnia di circo contemporaneo, dalla quale ha avuto origine la Fondazione Cirko Vertigo. Si è formato artisticamente con Anna Bolens, David Hykes e Mamadou Dioume (collaboratore di Peter Brook), con la Compagnia Marcido Marcidorjs e presso il Wibbelstezt Zircus (Colonia, Germania) e la Scuola di Pantomima di Volgograd (Russia). Ha collaborato con importanti istituzioni teatrali come il Teatro Regio di Torino e di Parma, l'Arena di Verona, il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro Strehler di Milano, occupandosi di circo e movimento acrobatico.

Per sei mandati è stato membro del Consiglio di Amministrazione della FEDEC e ha fatto parte del Comitato di lettura di CIRCUS NEXT. Dirige la collana 'Sircus' della casa editrice Il Funambolo. Dal 2017 è condirettore artistico del Teatro Café Müller di Torino insieme alla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, con cui dirige anche il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Ha curato la regia di numerosi spettacoli e promuove progetti di mobilità transnazionale, organizzando attività di tirocinio, formazione e scambio internazionale per allievi, docenti e staff. Collabora con la FFEC (Fédération Française des Ecoles de Cirque) e la FEDEC per lo sviluppo di competenze nel settore del circo contemporaneo. Rappresenta la Fondazione nei partenariati Erasmus+ e nei network internazionali come Circostrada. Ha collaborato con importanti centri di formazione circense come l’Académie Fratellini di Parigi, Éspace Catastrophe di Bruxelles, Arc en Cirque di Chambéry, ESAC di Bruxelles e INAC di Vila Nova de Famalicão,
contribuendo alla creazione di opportunità professionali per giovani artisti tra Italia e Francia.

Nel 2024 è stato incaricato della stesura della voce Circo per l’enciclopedia Treccani sulla Musica, in uscita nel primo semestre del 2025. Come Direttore generale di Cirko Vertigo, rappresenta la Fondazione all’interno dell’associazione di secondo livello ReAct, che tutela i progetti finanziati dal FNSV sotto l’articolo 45. Da dicembre 2025 dirige con Caterina Mochi Sismondi il Teatro Garybaldi di Settimo Torinese per il quale cura la programmazione della stagione teatrale multidisciplinare.